Carta di identità
La carta di identità è un documento personale di riconoscimento a cui può essere attribuito validità per l'espatrio. Dal 14 maggio 2011, non è più subordinata all’età del richiedente ed è rilasciata a:
I cittadini stranieri non residenti in Italia non possono ottenere il rilascio della carta di identità.
Nel documento viene omessa l'indicazione dello stato civile, salvo esplicita richiesta dell'interessato (per celibi, nubili, vedove/i, divorziate/i e categorie assimilate compare solo la dicitura di stato "libero").
La carta di identità ha una validità di:
Il rinnovo può essere richiesto a partire dal 180° giorno precedente la scadenza.
Documentazione da presentare:
Rilascio:
Rinnovo o sostituzione (per deterioramento):
Validità per l'espatrio
Per i maggiorenni: la carta d'identità è valida per l'espatrio, purché gli stessi dichiarino di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.
Per i minorenni (dai 14 ai 18 anni): la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con apposita istanza di entrambi i genitori o del tutore o nulla osta del giudice tutelare.
Per i minorenni di 14 anni: apposita istanza di entrambi i genitori o del tutore o nulla osta del giudice tutelare.
La carta d’identità è valida all’espatrio se il minore viene accompagnato da almeno un genitore. In questo caso è consigliato munirsi di un certificato di nascita con paternità e maternità. Nel caso in cui il minore viaggi con una terza persona è necessario l’assenso di entrambi i genitori o del tutore o nulla osta del giudice tutelare, convalidato dalla Questura.
Tempi di erogazione
Il rilascio della carta di identità è soggetto, in tutti i casi, al pagamento dei diritti di segreteria e di un diritto fisso.