Per il rilascio della CIE il cittadino deve esibire:
-
la precedente carta d'identità o la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire (almeno in parte) il documento deteriorato e sia tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta;
-
la tessera sanitaria;
-
una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce e con sfondo bianco e con le stesse caratteristiche stabilite per il rilascio del passaporto; consultare la pagina https://www.poliziadistato.it/articolo/1087/ );
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
-
un documento di riconoscimento del minore (qualora se ne sia in possesso);
-
in caso di documento valido per l'estero: l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), scaricabile dal sito; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
-
i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
-
i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
-
i cittadini comunitari e stranieri