INAD: l'indice nazionale dei domicili digitali

INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) che consente a tutti i cittadini di registrare il proprio domicilio digitale, ovvero l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio un servizio di posta elettronica certificata (PEC)

Data :

1 aprile 2025

INAD: l'indice nazionale dei domicili digitali
Municipium

Descrizione

INAD: L’INDICE NAZIONALE DEI DOMICILI DIGITALI il servizio è disponibile Collegandosi al sito https://domiciliodigitale.gov.it accedendo con SPID, CIE o CNS, e inserendo il proprio recapito certificato.

Ogni cittadino indicando una Pec come Domicilio digitale riceverà tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale direttamente in questa casella di posta, con abbattimento dei costi di notificazione.

CHI PUO’ REGISTRARSI? Si possono registrare la propria PEC come domicilio digitale: persone fisiche maggiorenni; professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013; enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

Per i professionisti già iscritti ad INI-PEC, il domicilio legale già registrato verrà importato automaticamente su INAD in qualità di persona fisica, restando salva la possibilità di modificarlo, indicando un altro indirizzo PEC.

VANTAGGI

Grazie ad INAD tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale, come ad esempio rimborsi fiscali e detrazioni d'imposta, accertamenti, verbali di sanzioni amministrative, e così via, verranno inviate direttamente nella casella di posta certificata indicata dal soggetto (cittadino o ente), che potrà gestire il proprio account in autonomia: in qualsiasi momento potrà indicare un’altra PEC o cancellarla definitivamente.

I soggetti che registreranno il proprio domicilio digitale su INAD potranno ricevere le notifiche in tempo reale, senza ritardi o problemi relativi al mancato recapito, con notevoli risparmi legati al minore utilizzo della carta e all’azzeramento dei costi di invio tramite servizi postali. Inoltre, il cittadino avrà immediatamente a disposizione la documentazione, senza l’incombenza di spostarsi fisicamente per recuperarla, mentre la Pubblica Amministrazione avrà un sistema di comunicazione centralizzato più efficiente, automatizzato e sicuro.

Per tutti i dettagli consultare il sito di Agid.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 17:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot