Demografico

Il Settore si occupa delle attività inerenti i servizi demografici per la popolazione.

Municipium

Competenze

L'Ufficio Anagrafe si occupa delle seguenti attività:

  • registra e aggiorna la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze che dimorano abitualmente nel comune;
  • registra e aggiorna la posizione delle persone e delle famiglie che risiedono all’estero, a richiesta, rilascia i certificati d’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - A.I.R.E;
  • rilascia la carta d’identità CIE previo appuntamento a cittadini e stranieri, residenti nel comune;
  • rilascia i certificati di residenza e stato di famiglia;
  • rilascia certificati anagrafici di nascita e di morte;
  • autentica le copie dei documenti;
  • autentica la firma su deleghe di pensione e su dichiarazioni sostitutive d’atto notorio destinate a privati;

“Si ricorda che i servizi di dichiarazione di residenza, certificati anagrafici e stampati per autocertificazioni sono disponibili dal portale ANPR   Clicca qui per collegarti ad ANPR

L'Ufficio Elettorale si occupa delle seguenti attività:

  • tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali, generali e sezionali;
  • tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali aggiunte;
  • rilascio ed aggiornamento delle tessere elettorali;
  • ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali;
  • assistenza alle commissioni elettorali, comunale e circondariali;
  • tenuta ed aggiornamento dell'albo degli scrutatori;
  • aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio;
  • organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie.

L'Ufficio Leva si occupa delle seguenti attività:

  • tenuta, formazione e aggiornamento delle liste di leva dei residenti per classi di nascita (cittadini italiani e apolidi maschi dal 17° al 45° anno di età);
  • tenuta e aggiornamento dei ruoli matricolari.

La legge 23 agosto 2004, n. 226 ha fissato al 31 dicembre 2004 la data dell'ultima chiamata alle armi. Il Decreto Ministeriale del 20 settembre 2004 ha fissato al 30 settembre 2004 la data dell'ultima chiamata alla visita di leva.

L'Ufficio Stato Civile, regolato dal codice civile e dal nuovo regolamento dello Stato Civile (DPR 396 del 3/11/2000, successive modifiche ed integrazioni), si occupa delle seguenti attività:

  • segue lo status del cittadino e rilasciare i documenti relativi;
  • cura la redazione degli atti NascitaMatrimonioCittadinanza e Morte relativi ai cittadini italiani residenti sul territorio nazionale o iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) e ai cittadini stranieri residenti in Italia;
  • provvede, inoltre, all'aggiornamento degli atti stessi.

Eroga i seguenti servizi:

  • denuncia di nascita;
  • estratto per riassunto dell’atto di nascita;
  • attribuzione del codice fiscale per i nuovi nati residenti nel Comune;
  • richieste di riconoscimento di figli naturali;
  • richieste di matrimonio;
  • richieste di pubblicazioni di matrimonio;
  • pubblicazioni di matrimonio;
  • estratto per riassunto dell’atto di matrimonio;
  • matrimonio;
  • separazione o divorzio consensuale;
  • denuncia di morte;
  • estratto per riassunto dell’atto di morte;
  • copia integrale di atto di stato civile;
  • cittadinanza italiana.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Aldo Moro, 1, 30037 Scorzè VE, Italia

Municipium

Contatti

Indirizzo mail : anagrafe@comune.scorze.ve.it
Telefono : 041 5848231
Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di apertura al pubblico:

Anagrafe, Elettorale, Leva, Statistica

    • Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 09:30-12:30
    • Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 17:00
    • Il Giovedì mattina chiusi al pubblico

Contattare per appuntamento:

  • Rilascio certificati storici di famiglia;
  • Attestazioni cittadini comunitari;
  • Iscrizione registro temporanei;
  • Carte d'identità non residenti e carte d'identità cartacee;
  • Autentiche su dichiarazioni vendita automezzi.

Anagrafe - sportello di Peseggia (piazza don C.Longo Peseggia, stabile bibioteca)

  • Aperto il Mercoledì ore 9.30-11.30 previo appuntamento
  • Chiuso nei mesi di luglio - agosto

Stato Civile

  • Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 09:30-12:30
  • Martedì e Giovedì anche dalle 15:30 alle 17:00
  • Il Giovedì mattina chiuso al pubblico

Contattare per fissare appuntamento per: denunce di Nascita e Morte e altre pratiche di Stato civile


Informativa privacy

Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 11:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot