Stemma comunale
Stemma comunale
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 11:05
Lo Stemma del Comune di Scorzè è stato concesso nel 1911 dall’allora Re d’Italia Vittorio Emanuele III ed è carico della storia e delle antiche glorie del Comune.
Lo Stemma è costituito da alcuni elementi tipici dell’araldica civica italiana che sono condivisi, seppur con qualche modifica, con tutti i comuni italiani. Lo Stemma di Scorzè è quindi composto da uno scudo e dagli ornamenti da Comune: la Corona muraria e le fronde di quercia e d’alloro.
Lo Scudo, ovvero il luogo dove è rappresentato il disegno, è “sannitico moderno”, cioè rettangolare con gli angoli inferiori arrotondati. Questa forma ha avuto molto successo nell’araldica civica italiana ed è infatti la forma standard per gli scudi, a meno di particolari concessioni.
Nello Scudo dello Stemma di Scorzè sono rappresentati: un castello semidiroccato, posato sulla campagna di rosso in campo azzurro e ghiaccioli di grandine sulla campagna di rosso. Il significato di queste simbologie rimanda alle vicende storiche che hanno coinvolto durante il medioevo il Comune: il castello semidiroccato d’argento, rimanda all’antico Castello di Scorzè distrutto da “Ezzelino III da Romano” nel 1241 e raso al suolo dai trevigiani per evitare che potesse essere usato dal nemico come difesa; i due colori, rosso e azzurro, ricordano invece la signoria degli “Scorzadis”, feudatari del castello, e la dominazione trevigiana; mentre i ghiaccioli di grandine d’argento sono a memoria del dominio dei “Tempesta”.
Lo scudo è attorniato dagli ornamenti previsti per i Comuni: la corona e le fronde.
La Corona sovrasta lo Scudo e mostra lo status dell’Ente: Scorzè è un Comune non insignito del titolo di Città e pertanto la corona da Comune è una corona d’argento murata di nero, formata da un cerchio aperto da tre pusterle visibili che sostengono una cinta con nove porte visibili, ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine.
Il tutto è completato da due fronde che arricchiscono lo scudo e sono posizionate sotto di esso. Un ramo è di alloro e l’altro di quercia, uniti insieme da un nastro tricolorato con i colori nazionali, segno di appartenenza alla nazione.
Curiosità: Sul balcone del nostro Palazzo Municipale, sono stati scolpiti lo Stemma Comunale e affianco lo Stemma della Repubblica Italiana.
Blasonatura stemma: “D’azzurro al castello di argento, semidiroccato a sinistra fondato sulla campagna di rosso, sparsa di ghiacciuoli di grandine, al naturale. Lo scudo sarà fregiato della corona di Comune.” R.D. 9 Aprile 1911.